Shampoo purificante per il trattamento degli inestetismi della cute con forfora secca e grassa. Formulato con oli essenziali di bergamotto, limone, arancio e timo che purificano e calmano la cute sensibile e iper-reattiva. Lascia i capelli perfettamente puliti ed elimina le scaglie di forfora.
Ingredienti funzionali:
Bergaseed (oli essenziali di bergamotto, arancio dolce, limone, timo); estratti di bardana, ortica; olio di germe di grano.
Come si Usa?
Massaggiare delicatamente lo shampoo su cute e capelli umidi, poi sciacquare. Ripetere, se necessario.
BIOEARTH HAIR 2.0 2018
Bioearth propone una nuova linea completa di soluzioni per la cura del capello naturali nate dallo studio nei migliori centri tricologici italiani e con la collaborazione di parrucchieri e professionisti del capello per potersi prendere cura dei capelli in modo Naturale e Professionale allo stesso tempo.
I trattamenti Bioearth Hair, usati regolarmente, depurano, nutrono e proteggono i capelli rendendoli sempre più forti e belli.
Bioearth Hair: trattamenti mirati, efficaci, piacevoli, bio ed ecologici
• NO A ingredienti critici e non biodegradabili come i siliconi, Cetrimonium Chloride, poliquaternium oli minerali, SLS/SLES, parabeni, PEG.
• ATTENZIONE ALL’AMBIENTE e agli sprechi: NO a scatole, SÌ a vetro e plastica riciclata
• A BASE DI estratti e oli naturali e biologici
• CON oli essenziali funzionali
• NO A profumi sintetici
• TESTATI dermatologicamente
• NICHEL TESTED < 1ppm
• FORMULE VEGAN
• CERTIFICAZIONE bio-eco AIAB
La linea Bioearth Hair è idealmente divisa in percorsi specifici in base alle esigenze del capello.
Questo prodotto fa parte del percorso
PURITY:
ad attività purificante, lenitiva e calmante per i capelli grassi, pesanti e per correggere efficacemente gli inestetismi della forfora. I trattamenti Purity agiscono a fondo a partire dal cuoio capelluto che presto ritrova il suo naturale benessere.
Capelli con Forfora
La forfora o pitiriasi è una comune anomalia del cuoio capelluto, spesso accompagnata da prurito. Si manifesta con abbondante desquamazione della cute e la comparsa di piccole scaglie di pelle, residui di cellule morte il cui ricambio avviene in forma accelerata e anomala.Si distinguono due tipi di forfora: secca e grassa.
Nella forfora secca, la cute è disidratata e le squame fini e biancastre producono scarsa irritazione cutanea. Si presenta soprattutto nel periodo invernale e nei periodi di maggiore stress. Non è causa di caduta dei capelli ma l’effetto antiestetico è comunque evidente.
La forfora grassa produce squame spesse e giallastre, spesso si accompagna a desquamazione rendendo i capelli unti e la cute oleosa. Induce generalmente anche un forte prurito alla testa ed aumenta il rischio di dermatite seborroica e caduta di capelli. In caso di forfora grassa è molto consigliato l’utilizzo di oli essenziali (il bergamotto è molto efficace) e di estratti purificanti e lenitivi che si prendono cura del cuoio capelluto e contrastano naturalmente gli inestetismi della forfora.