Crema corpo ad azione nutriente ed elasticizzante con Malva, carota selvatica ed avena.
La carota selvatica è fonte di prezioso Betacarotene, che aiuta la pelle a difendersi dalle radiazioni solari, inoltre contiene estensina, una glicoproteina che contribuisce a migliorarne l’elasticità. Avena e Malva svolgono un’azione idratante, emolliente e restitutiva.
Il risultato è dovuto alla combinazione degli attivi vegetali contenuti nella ricetta.
Formula Priva di petrolati e siliconi
Modo d'uso:
Se ne consiglia l’applicazione dopo il bagno o la doccia, ideale anche come doposole.
Gli ingredienti principali
Avena selvatica (Avena fatua)
PARTI UTILIZZATE: Pianta intera
COMPONENTI PRINCIPALI:
Avenina: alcaloide ad azione tonificante. Betaglucani:polisaccaridi lineari del glucosio, ad azione idratante, cicatrizzante e protettiva contro i raggi UV. Lisina: aminoacido essenziale che svolge numerose funzioni, tra le quali la produzione di collagene, favorendo il ripristino delle cellule danneggiate.
Carota selvatica (Daucus carota)
PARTI UTILIZZATE: Radici
COMPONENTI PRINCIPALI:
Beta-carotene (provitamina A) : necessario per la corretta crescita e riparazione dei tessuti corporei; aiuta a mantenere pelle liscia, morbida e sana, proteggendola dagli agenti inquinanti (azione antiossidante contro gli effetti nocivi dei radicali liberi) . Estensina: una glicoproteina presente nelle pareti cellulari della carota, il cui nome rivela già la sua funzione. Per la sua elevata percentuale di idrossiprolina ricorda la composizione del collagene conferendo elasticità alla pelle.
Malva (Malva sylvestris)
PARTI UTILIZZATE: Leavs
COMPONENTI PRINCIPALI:
Acido clorogenico e caffeico: dalle proprietà antinfiammatorie e tonificanti. Protegge la pelle dagli effetti dannosi delle radiazioni UV ed in particolare di quelle dotate della lunghezza d’onda più pericolosa (UVB ed UVC). Acido galatturonico: contenuto nelle sue mucillagini, presenta proprietà gelificanti ed emollienti. Antociani ( malvina e malvidina): gli antociani sono glicosidi presenti sui fiori e i frutti la cui colorazione va dal viola al bluastro. La funzione di questi glicosidi in natura è ancora tutta da scoprire: oltre ad attrarre gli insetti impollinatori, alcuni studi hanno dimostrato la loro capacità di proteggere le piante da radiazioni solari nocive. Proprio quest’ultima particolare funzione interessa l’effetto che producono sull’epidermide: essi infatti la proteggono dai danni cellulari (ossidazione) indotti da luce ultravioletta (UV).Crema