Vitamina C sulla pelle: come, quando e perchè usarla
La Vitamina C, nota anche come Acido Ascorbico, è sempre più utilizzata in cosmesi per le sue spiccate proprietà antiossidanti, illuminanti ed anti macchia. Un vero e proprio elisir di bellezza che, però, occorre saper usare in modo corretto per ottenere i migliori risultati e rallentare l'implacabile scorrere del nostro orologio biologico
Scopriamo meglio cos'è la vitamina C, come agisce sulla pelle, quando usarla e come abbinarla all'interno di una beauty routine (e anche quali errori evitare per non avere brutte sorprese!)
A cosa serve la Vitamina C sulla pelle
La vitamina C è un ottimo antiossidante, ovvero un attivo in grado di bloccare l'attività dei radicali liberi sulla pelle.
I radicali liberi sono molecole instabili perchè prive di un elettrone. Queste molecole, per sopperire a questa mancanza, vanno a rubare gli elettroni dalle molecole vicine causando una reazione a catena che va a degradare le cellule epiteliali.
La vitamina C, cedendo uno dei suoi elettroni, è in grado di fermare questo effetto domino, ma non solo: usata in combinazione con la Vitamina E è in grado di riattivarne le proprietà antiossidanti massimizzandone l'azione sulla pelle.
Oltre a svolgere un'azione Antiossidante, la vitamina C stimola la produzione di collagene che, come sappiamo, è la sostanza che da compattezza e turgore alla nostra pelle, andando a contrastare gli effetti del tempo e la formazione di rughe.
Studi clinici hanno dimostrato anche l'importante effetto schiarente e protettivo della vitamina C. L'uso abituale di vitamina C in alta concentrazione aiuta la riduzione della macchie cutanee e ne previene efficacemente la formazione.
Uno dei motivi principali per cui la vitamina C è tanto amata in cosmesi è l'incredibile effetto illuminante che è in grado di dare alla pelle appena applicata. LA pelle risulta immediatamente più luminosa e vitale, dall'aspetto sano e gradevole.
Le forme della vitamina C nell'INCI
La vitamina C pura, ovvero l'acido ascorbico (Ascorbic Acid secondo la nomenclatura INCI), è la forma più efficace ma è anche una molecola altamente instabile che tende a deteriorarsi rapidamente, per questo solitamente all'interno dei cosmetici viene sostituito dalla sua forma stabilizzata 3-o-ethyl ascorbic acid, o viene sostituito con suoi precursori più stabili come l'ascorbil Glucoside e L'ascorbyl Plamitate dall'efficacia leggermente inferiore ma più stabile in forma.
La vitamina C, però, è contenuta anche in moltissimi estratti vegetali per cui potrebbe non comparire esplicitata nell'inci di un cosmetico dove compare, invece, l'estratto botanico.
L'olio di rosa canina, ad esempio, è particolarmente ricco di acido L-Ascorbico e vitamina E quindi risulta un booster incredibile ad azione antiossidante.
Quando usare la vitamina C sulla pelle e come abbinarlo
Come abbiamo visto la Vitamina C è un ottimo attivo Antiossidante e protettivo anti macchie e svolge un portentoso effetto illuminante, per questo è ideale da utilizzare come siero al mattino, specialmente per le pelli spente, stanche ed asfittiche e per contrastare la formazione delle prime rughe.
Il suo potere antiossidante viene massimizzato dall'utilizzo in combinazione con la vitamina E per un'azione a più livelli sull'epidermide.
Non ci sono limitazioni all'uso prima dell'esposizione solare perchè la vitamina C non è fotosensibilizzate (come lo sono, invece, gli oli essenziali degli agrumi come l'olio essenziale di arancio, limone o bergamotto), ma è sicuramente ottima dopo l'esposizione addizionata al doposole, per combattere efficacemente la formazione di macchie cutanee.
Ricordo, comunque, che la vitamina C non è un filtro solare e non protegge dai danni dei raggi UV.
Proprio per la sua capacità di ridurre e contrastare le macchie cutanee è consigliata anche sulle pelli acneiche per evitare e ridurre le macchie post brufolo.
Se si vuole utilizzare in combinazione con AHA, glicolico o niacinamide è sempre bene preferire applicazioni differenziate (ad esempio al mattino vitamina C e la sera AHA o Niacinamide) per evitare effetti indesiderati
Se il trattamento e la cura delle macchie cutanee richiede un'applicazione costante e continuativa nel tempo (i primi effetti si notano dopo 4 settimane) l'effetto illuminante e vitalizzante è immediato per questo la vitamina C può essere utilizzata anche come Booster per le occasioni speciali.
Per le pelli mature, per contrastare i cedimenti della pelle e la proliferazione dei radicali liberi, invece, è consigliata un'applicazione costante mattina e sera abbinata ad altri attivi antiage e nutrienti.
I migliori sieri Bio alla vitamina C
Ora che sai tutto sulle proprietà cosmetiche della vitamina C non ti rimane che scegliere il prodotto più adatto a te ma io ti suggerisco di scegliere un cosmetico ecobio, dove la vitamina C ha modo di interagire con i preziosi ingredienti che la natura ci mette a disposizione.
Qui sotto trovi la nostra selezione di sieri alla vitamina C ed attivi puri per costruire la tua Beauty Routine.