Purtroppo spesso le salviette umidificate, controllandone composizione e lista degli ingredienti, sono la scelta peggiore sia per noi che per l'ambiente!
Innanzitutto spesso le salviette sono realizzate in un tessuto-non-tessuto sintentico di difficilissima biodegradabilità, che quindi va ad inquinare inutilmente il nostro pianeta, inoltre spesso le sostanze di cui questo materiale è imbevuto sono sintetiche, potenzialmente allergizzanti, inquinanti e sicuramente non salutari se ingerite.
Per questo motivo occorre fare molta attenzione specialmente con i neonati, per i quali le salviette si utilizzano principalmente per la pulizia delle parti intime (sicuramente le più delicate e soggette ad arrossamenti ed allergie) e per le manine... che tutti i bimbi del mondo adorano mettersi in BOCCA!!
Cosa Scegliere e cosa evitare
Considerato quanto detto sopra, il nostro consiglio è, quando possibile, di preferire sempre acqua o acqua e pochissimo sapone per la pulizia dei vostri bambini, ma anche per la pulizia delle vostre mani quando siete fuori casa, e comunque, quando possibile, risciacquare sempre con acqua le parti pulite con le salviette, per portare via, almeno in parte, i residui delle sostanze in esse contenute.
Se però non potete fare a meno delle salviette, vi suggeriamo di fare attenzione agli ingredienti e al materiale in cui sono composte:
- Preferite salviette composte da cotone 100% biodegradabile e compostabile (che, tendenzialmente, risulterà anche più delicato sulla pelle
- Evitate Peg, parabeni, ed allergeni (o comunque con una lista degli allergeni il più corta possibile) ed in generale ingredienti sintetici
- Meglio evitare anche l'alcool che funge da conservante e dona una piacevole sensazione di freschezza, ma può bruciare e far seccare la pelle
- devono essere presenti, invece, ingredienti dall'effetto lenitivo e calmante (come camomilla, calendula etc)
- Devono essere ipoallergeniche