Layering: cos'è e come farlo Bio per una pelle perfetta!
Ultimamente si parla molto di Layering o Skin care coreana, in questo articolo vi spiegheremo di cosa si tratta e, soprattutto, vi consiglieremo i migliori cosmetici biologici da utilizzare in base al tipo di pelle per ottenere il massimo vantaggio.
Cos’è il Layering?
Il Layering altro non è che il rituale di bellezza quotidiano utilizzato dalle donne coreane mediante il quale, due volte al giorno, si prendono cura della loro pelle, preservandone la bellezza, rendendola compatta, luminosa ed idratata, per un viso senza tempo.
La Skin care coreana, organizzata in step, fonda la sua azione nella stratificazione (layering appunto), partendo sempre da texture più leggere in una graduale crescendo; è importante scegliere i cosmetici giusti in modo che gli attivi si accordino fra di loro.
Scopriamo i 9 step della cosmesi coreana
La K-Beauty in chiave ecobio si articola in 9 step, vediamo insieme in cosa consistono e, soprattutto, come realizzarli con cosmetici ecobiologici (rispettosi della pelle e dell’ambiente) e avendo riguardo dei diversi tipi di pelle.
In linea di massima possiamo dire che la tecnica del Layering comprende una doppia detersione, un’esfoliazione, una tonificazione e, per ultimo, un’efficace idratazione.
La doppia detersione (a base oleosa e a base schiumogena) è indicata soprattutto alla sera, a conclusione della giornata, alla mattina potrebbe essere anche sufficiente una detersione con sola acqua a cui far seguire l’applicazione del tonico, mentre lo step relativo all'esfoliazione può essere ripetuto solo 2 o 3 volte a settimana.
Layering: i 9 step bio per una pelle perfetta
Step 1: Pulizia e rimozione trucco mediante una detersione a base oleosa (serale).
I detergenti a base oleosa sono da una parte dermoaffini, dall’altra riescono a rimuovere facilmente anche il make-up più resistente e le impurità che nel corso della giornata si sono depositate sulla pelle. Questo tipo di detergenza è ottimale anche per le pelli miste e grasse, in quanto, proprio a motivo della sua delicatezza, non stressa la pelle inducendola a reagire con una maggiore produzione di sebo.
Prodotti consigliati (ideali per tutti i tipi di pelle):
Biofficina Toscana – Burro struccante
Biofficina Toscana - Struccante Bifasico
Latte e Luna – Pure clean olio struccante
Step 2: Detersione schiumogena
Dopo aver rimosso il make-up e le impurità che si sono sedimentate sulla pelle, si passa ad una detersione più profonda mediante un detergente di tipo schiumogeno. Scegliere il prodotto giusto in base al tipo di pelle sarà molto importante.
Prodotti consigliati: Pelle mista – grassa:
Domus Olea Toscana – Sebo lift Crema Sapone
Bioearth – Mousse detergente purificante pH 5 Day by Day
Bioearth - Gel detergente viso The Beauty Seed
Naturaequa – Detergente viso pelli grasse al Tea Tree
Prodotti consigliati: Pelle normale – secca – sensibile:
Biofficina Toscana – Mousse detergente alla malva
Domus Olea Toscana – Sapone antiossidante viso – corpo – capelli
Naturaequa – Gel detergente per pelli secche e disidratate
Naturaequa - Gel detergente per pelli sensibili e normali
La Saponaria – Mousse detergente Mirtilla
Step 3: Esfoliazione viso
Una regolare esfoliazione del viso (non più di 1 o 2 volte alla settimana) permette, con la rimozione delle cellule morte, un ottimo rinnovamento cellulare ed un migliore assorbimento degli attivi presenti nei vari step del trattamento, il risultato è una pelle visibilmente più luminosa. L’esfoliazine può essere eseguita in due modi a seconda che si voglia ottenere un’esfoliazione più o meno intensa:
- Per un maggiore effetto esfoliante la pelle deve essere asciutta;
- Per un’esfoliazione più delicata è bene che la pelle sia bagnata.
Si può alternare l’esfoliazione mediante cosmetici “scrubbanti” con maschere all’argilla o con maschere peel -off.
Prodotti consigliati:
Oyuna – Scrub viso rubino
Bioearth – Aloe scrub viso The Beauty Seed
Delidea – EE Cream -Extreme Exfoliator
Domus Olea Toscana – Peeling maschera viso anti-age
Kamelì – Scrub detergente viso con perle di jojoba
Latte e Luna – Esoliante viso
Step 4: Tonico viso
Dopo un’accurata detersione l’utilizzo del tonico è fondamentale per portare via qualche eventuale residuo di impurità e ripristinare nel contempo il pH della pelle. E’ bene optare per un tonico senza alcool; lo si può applicare o mediante un dischetto di cotone o un pad in tessuto oppure direttamente con le dita con dei leggeri picchiettii, per poi lasciarlo assorbire lentamente.
Prodotti consigliati:
Bioearth – Tonico idratante Aleobase
Natyr – Acqua tonico viso
Naturaequa – Tonico due rose
Step 5: Essence o Acqua idratante
Nella cosmesi tradizionale non si trova un corrispettivo della Essence coreana; essa, infatti, è una lozione liquida che da una parte apporta idratazione alla pelle, dall’altra la prepara ai trattamenti successivi.
Biofficina Toscana ha formulato tre lozioni proprio ispirandosi alla skin care coreana, si tratta di fluidi freschi e leggeri, ricchi di principi attivi e dalla consistenza di un gel fluido. Si possono applicare massaggiando fino al loro completo assorbimento oppure si possono lasciare in posa così da rendere la pelle leggermente umida. Le tre lozioni sono state pensate e formulate avendo riguardo dei diversi tipi di pelle e dei loro bisogni che possono variare in base al clima, ai cambiamenti ormonali, allo stress, etc.
Possono svolgere il ruolo di Essence, grazie alla presenza di acido ialuronico e altri attivi, anche le Acque Costituzionali de La Saponaria.
Prodotti consigliati: Pelle mista e/o grassa:
Bioearth – Oligogel 96 % The Beauty Seed
La Saponaria - Acqua attiva lenitica melissa
Biofficina Toscana – Lozione illuminante
Prodotti consigliati: Pelle sensibile:
Biofficina Toscana – Lozione lenitiva
La Saponaria – Acqua attiva rimineralizzante Mirtillo
Prodotti consigliati: Pelle secca e/o con i primi segni del tempo:
La Saponaria – Acqua attiva antiossidante Melagrana
Biofficina Toscana – Lozione tonificante
Step 6: Siero Viso
Si procede poi all’applicazione del siero viso, sempre prima della crema, così da potenziarne gli effetti.
Prodotti consigliati: Pelle mista e/o grassa:
Biofficina Toscana – Siero viso purificante
Biofficina Toscana – Siero viso riequilibrante
Bioearth – Loom Serum
Bioearth – Aluronic Seruma The Beauty Seed
La Saponaria – Siero bioattivo opacizzante
La Saponaria – Siero bioattivo anti – imperfezioni
Prodotti consigliati: Pelle Normale (senza particolari problemi):
Biofficina Toscana – Siero viso riequilibrante
Bioearth - Loom Serum
Bioearth – Aluronic Seruma The Beauty Seed
La Saponaria – Siero bioattivo anti – pollution
Prodotti consigliati: Pelle Sensibile e/o con i primi segni del tempo:
Biofficina Toscana – Siero antiossidante
Oyuna – Siero viso diamante grezzo
Bioearth – Loom Supreme Serum
Bioearth – Bio Rosa Mosqueta siero intensivo
La Saponaria – Siero bioattivo anti – age
La Saponaria – Siero bioattivo uniformante
La Saponaria – Siero bioattivo anti – pollution
Kamelì – Siero viso giorno
Kamelì – Siero viso notte
Step 7: Maschera viso
Nel rituale di bellezza coreano è prevista l’applicazione, almeno una volta al giorno, di una maschera viso. Oltre alle maschere viso in fogli usa e getta è possibile applicare anche maschere in crema da lasciare in posa per qualche minuto per poi essere rimosse con un panno umido (come i pannetti Tendances d'Emma)
Prodotti consigliati:
Bioearth – Maschera viso Aloe The Beatuty Seed
Natyr – Maschera viso lenitive
Oyuna – Maschera viso magnetica
Step 8: Crema contorno occhi
La cura del contorno occhi è importantissima e richiede cosmetici ben formulati e ricchi di attivi. Il contorno occhi va applicato mediante leggeri e delicati picchiettii con i polpastrelli, così da svolgere un’azione tonificante e decongestionante senza irritare la delicata zona perioculare.
Prodotti consigliati: Pelle normale, sensibile, mista, grassa:
Natyr – Crema contorno occhi idratante ibisco
Kamelì – Crema contorno occhi
Bioearth – Crema contorno occhi decongestionante Aloebase
Bioearth – Loom crema contorno occhi
Naturaequa – Contorno occhi anti borse anti occhiaie
Prodotti consigliati: Pelle sensibile:
Natyr – Crema contorno occhi idratante ibisco
Bioearth – Crema contorno occhi decongestionante Aloebase
Prodotti consigliati: Pelle con i primi segni del tempo:
Biofficina Toscana – Contorno occhi antirughe
Bioearth – Rosa Mosqueta crema contorno occhi
Bioearth – Loom crema contorno occhi
Latte e Luna – Siero attivo anti-age contorno occhi
Domus Olea Toscana – Trattamento super intensivo antirughe
Domus Olea Toscana – Siero contorno occhi rassoda lift
Step 9: Crema idratante viso
Strato dopo strato eccoci giunti al nono step, la pelle è pronta ad accogliere al meglio l’idratazione ed il nutrimento che l’applicazione della crema viso le offrirà. Nella scelta della crema viso è importante rispettare le esigenze proprie dei vari tipi di pelle, perciò per le pelli miste e/o grasse sarà più indicata una crema in gel, mentre per quelle normali, secche o con i primi segni del tempo sarà preferibile optare per una crema dalla texture ricca.
La crema, quale che sia quella scelta, va applicata con movimenti delicati e leggeri.
Prodotti consigliati: Pelle mista, grassa, impura:
Bioearth – Gel balance Aloebase
Bioearth – Crema viso purificante pH 4,5 Day by Day
Bioearth – Gel viso purificante pH 4,5 Day by Day
La Saponaria – Crema viso idratante Melissa
Kamelì – Crema viso Pure antimperfezioni
Naturaequa – Crema viso purificante e opacizzante
Prodotti consigliati: Pelle sensibile, couperose:
Bioearth – Crema idratante lenitiva Aloebase
Natyr – Crema viso idratante ibisco
La Saponaria – Crema viso nutriente mirtilla
Naturaequa – Crema viso protettiva
Oyuna – Fluido viso 8 elements
Prodotti consigliati: Pelle secca e/o con i primi segni del tempo:
Bioearth – Crema antiage pelli sensibili Aloebase
Bioearth – Loom Creme Riche
Bioearth – Loom Creme Supreme
Biofficina Toscana – Emulsione viso antiossidante
La Saponaria – Crema viso no-age Melagrana
Naturaequa – Crema antiage
Prodotti consigliati: Pelle Normale (senza particolari criticità):
Bioearth – Loom Crema idratante
Bioearth – Crema vitaminizzante The Beauty Seed
Biofficina Toscana – Emulsione viso idratante preventive
Kamelì – Crema viso idratante
Latte e Luna – Leggera crema viso illuminante elasticizzante
Layering: come ottenere una pelle perfetta!
Eccoci giunti al termine di questo percorso che step dopo step si prende cura, coccola e valorizza la pelle del nostro viso utilizzando però solo cosmetici ecobio, vale a dire rispettosi della pelle e dell’ambiente.
Apparentemente sembra un percorso lunghissimo e ci si potrebbe scoraggiare temendo di non avere abbastanza tempo a disposizione, ma non è così, infatti non è necessario effettuare tutti i giorni tutti e nove gli step, ma si può adattare questo rituale orientale alle nostre esigenze, ai nostri tempi sempre striminziti.
Quello che ci sentiamo, però, di consigliare, è di seguire scrupolosamente la K-beauty in determinati periodi dell’anno, come ad esempio all'inizio della primavera, per aiutare la pelle a rinnovarsi, a rifiorire dopo il freddo e grigio inverno.
Ora non vi resta altro che scegliere i cosmetici giusti e comporre la vostra Bio Routine!