5 cose da sapere su l'olio di cocco
Pensate di sapere tutto sull'olio di cocco?
L'olio di cocco è uno dei più versatili ingredienti della cosmesi ecobio, piacevole da utilizzare e ricco di proprietà nutrienti ed antiossidanti, perfetto per la cura di pelle e capelli. Oggi vi proponiamo 5 cose da sapere sull'olio di cocco per usarlo al meglio e non farsi prendere in giro dai soliti furbetti del "naturale".
Che aspetto ha l'olio di cocco?
L'olio di cocco puro da spremitura a freddo è un olio poco denso e dal colore che vira dal trasparente al leggermente dorato, ma solitamente si trova sotto forma solida come un compatto burro piuttosto duro che si scioglie al contatto con le mani.Il mio olio di cocco presenta strani pallini bianchi, è andato a male?
Riceviamo questa domanda dalle nostre clienti ogni anno verso la fine dell'estate. Come detto l'olio di cocco ha il punto di fusione a 25°. Quando le giornate cominciano a farsi più fredde l'olio comincia a solidificare. Solitamente cominciano a formarsi dei pallini bianchi nel fondo, nelle pareti o nei punti più freddi. Non c'è nessun problema, semplicemente l'olio sta tornando solido!Il mio olio di cocco non profuma. è normale?
L'olio di cocco può essere ottenuto sia dalla polpa delle noci di cocco fresche ed appena raccolte, sia dalla copra, ovvero dalla polpa di cocco essiccata. L'olio di cocco ottenuto da polpa fresca viene chiamato "Vergine" e porta con se tutto il profumo del cocco (Attenzione! stiamo parlando di un prodotto naturale quindi l'intensità di profumo può variare da lotto a lotto a seconda del profumo del frutto da cui è stato spremuto!), mentre l'olio da copra viene filtrato e deodorato per rimuovere eventuali impurità (Se l'olio è biologico il processo di filtraggio e deodorazione avviene con filtri minerali senza l'impiego di agenti chimici inquinanti) e per questo non avrà nessun profumo di cocco (a meno che non vengano aggiunti aromi artificiali).A cosa serve l'olio di Cocco?
- L'olio di cocco è un'ottima base per scrub fatti in casa. può essere miscelato con fondi di caffè, zucchero di canna o bicarbonato ed essere utilizzato per piaceoli scrub sia sul viso che sul corpo.
- Subito dopo la doccia può essere utilizzato per un massaggio idratante, specialmente dopo l'esposizione al sole.
- Ottimo per rimuovere rapidamente il makeup più deciso (anche water proof) ma ricordatevi sempre di sciacquarlo con un detergente dopo.
- Può essere usato come deodorante sotto le ascelle (le sue proprietà antimicotiche rallenteranno la formazione di cattivi odori)
- Ottimo come olio lenitivo dopobarba o post depilazione
- Perfetto per eseguire un piacevole massaggio infantile mamma figlio
- Come impacco sui capelli, lasciato agire anche una notte intera, funge da seboriequilibrante e lenitivo del cuoio capelluto, contrasta la forfora, nutre i capelli secchi e li rende luminosi, morbidi e sani
- Come leave in sulle punte per proteggerle dal sole e dal vento
- Anti screpolature su mani, piedi e gomiti secchi.